Skip to content
Bottega del vino Dolcetto di Dogliani
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • CONTADINI E IMPRENDITORI
    • ORGANIGRAMMA
  • STORIA
  • DOLCETTO
    • DOLCETTO
    • IL NOME E LA DIFFUSIONE
    • CARATTERE E COLTIVAZIONE
    • AMPELOGRAFIA
    • DALL’UVA AL VINO
    • FERMENTAZIONE
    • AFFINAMENTO
    • RICERCA
  • TERROIR
    • IL DOGLIANI E GLI ALTRI
    • TERRENO
    • CLIMA
    • VIGNE
    • SOTTOZONE
    • MAPPA DOGLIANI
    • MAPPA FARIGLIANO
  • LAVORO
    • POTATURA
    • STRALCIATURA
      • RIPALATURA
      • LEGATURA
    • RINNOVAMENTO
    • SCARZOLATURA
    • DIFESA
    • palizzatura
    • sfemminellatura
    • cordonatura
    • maturazione
    • RACCOLTA
    • pigiatura
    • vinificazionE
    • svinatura
    • fine vendemmia
  • ANNATE
  • VINI
    • VINI
    • CLASSIFICAZIONE
    • ARRIVARE ALLA DOCG
    • TIPOLOGIE
    • NUMERI
    • DISCIPLINARE DOCG
  • TERRITORIO
    • TERRITORIO
    • AZIENDE
    • COMUNI
      • BASTIA
      • BRIAGLIA
      • BELVEDERE LANGHE
      • CARRÙ
      • CASTELLINO TANARO
      • CIGLIÈ
      • CLAVESANA
      • DOGLIANI
      • FARIGLIANO
      • IGLIANO
      • MARSAGLIA
      • MONCHIERO
      • MONDOVÌ
      • MURAZZANO
      • NIELLA TANARO
      • PIOZZO
      • ROCCA CIGLIÈ
      • RODDINO
      • SAN MICHELE MONDOVÌ
      • SOMANO
      • VICOFORTE
    • SAPORI
    • EVENTI
  • CONTATTI
  • |
  • IT
  • EN
  • DE
  • |
  • Search
  • Le femminelle, o surcost, sono tralci secondari che si sviluppano nel punto in cui la foglia spunta dal tralcio, sono una sorta di tralcio di soccorso caso mai quello principale venisse spezzato da una grandinata o dal vento. Le femminelle possono assumere dimensioni notevoli, bisogna quindi controllarne la crescita e passare ad una seconda pulitura intorno all'uva che deve essere liberata da questi tralci e dalle piccole foglie che su essi si sviluppano, lasciandola libera ed areata.
    eraldo revelli
    AZIENDA revelli
    SFEMMINNELLATURA
  • Questa operazione richiede una grande attenzione. Il Dolcetto infatti, essendo estremamente delicato, deve essere protetto dal sole diretto del mezzogiorno lasciando le foglie esterne che lo possono riparare, togliendo quelle interne al filare che possono alimentare ristagni di umidità e impedire il contatto con rame e zolfo. Bisogna pensare che si sta costruendo una casa per le uve, con pareti per riparare, finestre per far entrare aria e camere spaziose perchè questa possa circolare.
    VINCENZO pecchenino
    AZIENDA valdibà
  • È anche il momento di liberare l'uva dalle foglie intrappolate fra gli acini, aiutare la discesa dei grappoli, lavori che vanno svolti sempre con estrema delicatezza. Il semplice tocco della mano, una foglia strappata con violenza o un raggio di sole improvviso possono ammaccare l'acino verde ancora in formazione che diventerà più elastico solo durante l'invaiatura, il momento in cui l'uva cambia colore.
    GIANMATTEO RAINERI
    azienda raineri
  • Ad un certo punto della stagione la vegetazione incomincia ad andare verso la lignificazione, la pianta cresce e i tessuti si irrobustiscono e anche il picciolo delle foglie si indurisce rendendo più difficile spezzarlo con le dita. Se questo lavoro viene fatto male, si rischia di lesionare il tralcio e la gemma dell'anno successivo. Per avere la sicurezza di un taglio più preciso si può lavorare con la forbice da potatura, con la punta più fine, che permette di entrare nel fitto del fogliame senza far danno
    aldo clerico
    AZIENDA clerico
BOTTEGA DEL VINO DI DOGLIANI P.IVA 01930060049
Mail info@ildogliani.it
Tel +39 0173742260