Skip to content
Bottega del vino Dolcetto di Dogliani
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • CONTADINI E IMPRENDITORI
    • ORGANIGRAMMA
  • STORIA
  • DOLCETTO
    • DOLCETTO
    • IL NOME E LA DIFFUSIONE
    • CARATTERE E COLTIVAZIONE
    • AMPELOGRAFIA
    • DALL’UVA AL VINO
    • FERMENTAZIONE
    • AFFINAMENTO
    • RICERCA
  • TERROIR
    • IL DOGLIANI E GLI ALTRI
    • TERRENO
    • CLIMA
    • VIGNE
    • SOTTOZONE
    • MAPPA DOGLIANI
    • MAPPA FARIGLIANO
  • LAVORO
    • POTATURA
    • STRALCIATURA
      • RIPALATURA
      • LEGATURA
    • RINNOVAMENTO
    • SCARZOLATURA
    • DIFESA
    • palizzatura
    • sfemminellatura
    • cordonatura
    • maturazione
    • RACCOLTA
    • pigiatura
    • vinificazionE
    • svinatura
    • fine vendemmia
  • ANNATE
  • VINI
    • VINI
    • CLASSIFICAZIONE
    • ARRIVARE ALLA DOCG
    • TIPOLOGIE
    • NUMERI
    • DISCIPLINARE DOCG
  • TERRITORIO
    • TERRITORIO
    • AZIENDE
    • COMUNI
      • BASTIA
      • BRIAGLIA
      • BELVEDERE LANGHE
      • CARRÙ
      • CASTELLINO TANARO
      • CIGLIÈ
      • CLAVESANA
      • DOGLIANI
      • FARIGLIANO
      • IGLIANO
      • MARSAGLIA
      • MONCHIERO
      • MONDOVÌ
      • MURAZZANO
      • NIELLA TANARO
      • PIOZZO
      • ROCCA CIGLIÈ
      • RODDINO
      • SAN MICHELE MONDOVÌ
      • SOMANO
      • VICOFORTE
    • SAPORI
    • EVENTI
  • notizie
  • CONTATTI
  • |
  • IT
  • EN
  • DE
  • |
  • Search
  • Formata, attraverso la palizzatura, la parete fogliare di cui la vite necessita per l'accumulo della luce essenziale ai processi fotosintetici, - un metro quadrato per chilo d'uva - verso gli inizi di luglio, i tralci vengono cordonati, cioè piegati sull'ultimo filo creando un rallentamento della linfa analogo a quello creato durante la legatura e contenendone la crescita.
    CORDONATURA
  • I tralci piegati vengono fissati con una spola di spago o con i vimini, sempre evitando di ammucchiare fusti e foglie che potrebbero marcire o ingiallire . Questa operazione viene anche detta "arcaplè", fare il cappello, perché la linfa rallentata spinge sulle femminelle, che vanno a creare una sorta di cappello alla vigna che gli anziani speravano proteggesse le uve dalle grandinate più leggere.
    NICOLETTA BOCCA
    AZIENDA SAN FEREOLO
  • Ormai da una quindicina di anni la pratica della cordonatura è divenuta molto onerosa ed è stata sostituita in molte aziende dalla cimatura meccanica, che prevede il taglio degli apici del tralcio e delle femminelle con una lama rotante, da fare in momenti precisi e senza creare ferite che alterino l'equilibrio vegeto-produttivo del vigneto. Il dibattito è acceso fra chi ritiene che il taglio degli apici fatto dallla cimatura sia una pratica che non consente il pieno sviuppo dela vegetazione della vite con foglie sempre nuove e maggiormente attive nella fotosintesi e chi invece considera la cimatura una pratica razionale capace di rafforzare la pianta.
    DARIO SCIOLLA
    AZIENDA BRICCO DEL CUCù
  • In vecchi vigneti molto stretti e in pendenza, dove non è possibile la lavorazione a macchina, o in cui i pali di legno di lunghezze diverse impediscono il passaggio dela cimatrice, il contenimento dell'apice del tralcio può essere fatto con le forbici che consentono un taglio preciso e netto. Tagliare l'apice vuol dire favorire il ricaccio delle femminelle che si rafforzeranno e allungheranno rendendo quasi sempre necessario un secondo passaggio di taglio
    ROBERTO VALLETTI
    AZIENDA VALLETTI
  • Più avanti viene anche il momento del taglio degli apici ripiegati o delle femminelle che, se la stagione accompagna con umidità e calore, hanno continuato a crescere e si sono entrambi allungati, riuscendo persino a scendere tanto da far ombra alle uve. Quando non esistevano ancora le cimatrici con le lame anche laterali, il lavoro veniva fatto con il falcetto e se non si arriva a tempo e il peso fa ripiegare le femminelle sul filare rendendo impossibile il lavoro della macchina, viene fatto col falcetto a mano anche oggi
    ALDO MARENCO
    AZIENDA ALDO MARENCO
BOTTEGA DEL VINO DI DOGLIANI P.IVA 01930060049
Mail info@ildogliani.it
Tel +39 0173742260