Skip to content
Bottega del vino Dolcetto di Dogliani
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • CONTADINI E IMPRENDITORI
    • ORGANIGRAMMA
  • STORIA
  • DOLCETTO
    • DOLCETTO
    • IL NOME E LA DIFFUSIONE
    • CARATTERE E COLTIVAZIONE
    • AMPELOGRAFIA
    • DALL’UVA AL VINO
    • FERMENTAZIONE
    • AFFINAMENTO
    • RICERCA
  • TERROIR
    • IL DOGLIANI E GLI ALTRI
    • TERRENO
    • CLIMA
    • VIGNE
    • SOTTOZONE
    • MAPPA DOGLIANI
    • MAPPA FARIGLIANO
  • LAVORO
    • POTATURA
    • STRALCIATURA
      • RIPALATURA
      • LEGATURA
    • RINNOVAMENTO
    • SCARZOLATURA
    • DIFESA
    • palizzatura
    • sfemminellatura
    • cordonatura
    • maturazione
    • RACCOLTA
    • pigiatura
    • vinificazionE
    • svinatura
    • fine vendemmia
  • ANNATE
  • VINI
    • VINI
    • CLASSIFICAZIONE
    • ARRIVARE ALLA DOCG
    • TIPOLOGIE
    • NUMERI
    • DISCIPLINARE DOCG
  • TERRITORIO
    • TERRITORIO
    • AZIENDE
    • COMUNI
      • BASTIA
      • BRIAGLIA
      • BELVEDERE LANGHE
      • CARRÙ
      • CASTELLINO TANARO
      • CIGLIÈ
      • CLAVESANA
      • DOGLIANI
      • FARIGLIANO
      • IGLIANO
      • MARSAGLIA
      • MONCHIERO
      • MONDOVÌ
      • MURAZZANO
      • NIELLA TANARO
      • PIOZZO
      • ROCCA CIGLIÈ
      • RODDINO
      • SAN MICHELE MONDOVÌ
      • SOMANO
      • VICOFORTE
    • SAPORI
    • EVENTI
  • notizie
  • CONTATTI
  • |
  • IT
  • EN
  • DE
  • |
  • Search
  • La palizzatura serve ad accompagnare la crescita della vite man mano che i germogli si allungano. Serve anche a disporre la vegetazione ordinatamente ed è così determinante per la sistemazione delle uve che un tempo i tralci venivano legati a due a due con strisce di foglia di meliga ad un filo di ferro per evitare che si accavallassero e incrociassero fra loro perché di conseguenza anche i grappoli si sarebbero ammassati l'uno sopra l'altro . 

Chi fa questo lavoro ancora oggi, utilizza spole di rafia sintetica.
    silvio levi
    AZIENDA le viti
    PALIZZATURA
  • Nei vigneti vecchi e in quelli senza fili doppi di sostegno in metallo si utilizzano cordini di materiale sintetico che riescono a trattenere la vegetazione. Si cerca di passare una volta per filare e lavorando con due rotoli contemporaneamente. C’è chi li infila in uno zaino per poter camminare a mani libere ed essere pronto a legarli sul palo di testata, chi usa la moto per risparmiare qualche passo e dedicare qualche ora alla sua passione, chi lo fa montando un pezzo sul trattore dove inserire le due bobine. Ognuno a modo suo.
    fabrizio porro
    AZIENDA ribote
  • Un altro sistema è quello di montare coppie di fili d'acciaio distanziati che possono essere chiusi con delle molle, ma bisogna essere molto veloci nel passare ad infilare dentro i fili i tralci in crescita che non sempre si sviluppano in modo uniforme. Se poi si sono allungati e pesano a chiudere le molle ci vuole anche una certa forza
    antonio del tufo
    azienda del tufo
  • Dopo aver tirato i cordini bisogna passare a chiuderli perché il peso dei tralci non li apra. La vegetazione deve essere disposta manualmente perché non si sovrapponga creando mazzi di tralci affastellati e intrecciati fra loro. In questo modo le foglie riusciranno a creare una parete omogenea in grado di sfruttare al massimo la luce, elemento fondamentale nell'accumulo degli zuccheri.
    andrea cauda
    AZIENDA cauda
  • Chi ha una grande estensione di vigneto può anche decidere di utilizzare i nuovi macchinari creati per contenere i tempi e i costi del lavoro, come questo che tira i cordini e li chiude contemporaneamente . Pensate sopratutto per il lavoro in pianura, queste macchine richiedono una notevole abilità per essere utilizzate sulle pendenze delle nostre colline e un tempismo perfetto perchè i tralci siano nella posizione giusta.
    alessandro romana
    AZIENDA romana
  • In questo momento, tra la fine di maggio e la prima metà di giugno la crescita dei tralci può essere rapidissima e possono allungarsi anche di più di 5 centimetri al giorno. Senza quasi accorgersene ci si può trovare di fronte ad una vegetazione che sembra essere indomabile ed è essenziale sapere che non si può perdere tempo, perchè le condizioni climatiche, le piogge e il caldo umido possono accelerare il fenomeno ulteriormente.
    carla chiono
    AZIENDA chiono
  • Questo lavoro mette a contatto l'agricoltore con la differente natura dei suoi vitigni: il nebbiolo ha una crescita verticale, uno slancio che gli permette di salire senza affastellarsi grazie ad internodi lunghi. Il barbera tende a lasciarsi andare in ogni direzione, è "molle", ma con viticci fortissimi, presenti anche sull'uva, che lo aiutano ad ancorarsi e salire, e ha una foglia più chiara, più rada, che tende a lasciar più libero il grappolo. Il dolcetto cresce incurvandosi sin dall'inizio, appesantito dalle foglie e dai tralci e per garantirne un certo ordine va rapidamente legato al primo filo. Se non si interviene in tempo il tralcio si rovescia per il peso allarga i cordini e il tempo per sbrogliarlo dall'erba e sistemarlo si allunga.
BOTTEGA DEL VINO DI DOGLIANI P.IVA 01930060049
Mail info@ildogliani.it
Tel +39 0173742260