SERVIZI
DEGUSTAZIONE VINI
VENDITA AL DETTAGLIO
VISITA IN CANTINA
VISITA IN VIGNETO
APERTURA AL PUBBLICO
SU APPUNTAMENTO
LINGUE PARLATE
INGLESE
COME ARRIVARE
PODERE LE SURÌE
Frazione Surie 8 – 12060 Clavesana (CN)
tel +39 0173.791224
cell +39 349 0912659
www.poderelesurie.it
info@poderelesurie.it
C’è un luogo in Alta Langa che da sempre è considerato il più soleggiato, tanto che il suo nome “Surìe” significa appunto esposto al sole. Alle Surìe la vigna trova il suo habitat ideale per offrire vini generosi e pieni di corpo. Per dare continuità alla tradizione vinicola della nostra famiglia, abbiamo acquistato un vecchio podere di sedici giornate piemontesi, proprio alle Surìe, interamente coltivate a vigneto per poter vinificare in purezza le migliori uve della Langa.
Il caldo e favorevole microclima, la particolare esposizione a mezzogiorno sono testimoniati inoltre da una secolare palma che cresce rigogliosa davanti alla nostra cantina, raro esemplare di questa specie a più di 600 metri di altitudine.
Le viti, vere e proprie protagoniste del Podere Surìe, sono alla base di tutta la filiera aziendale. Sono trattate amorevolmente e le cure colturali sono eseguite manualmente, nel pieno rispetto della fisiologia vegetale. Iniziando dalla potatura, fino alla vendemmia, il ripetuto contatto diretto del viticoltore porta ad una conoscenza personalizzata delle esigenze di ogni singolo ceppo di vite. Tutte le operazioni, dal vigneto alla bottiglia, sono personalmente curate da noi e si svolgono sotto la supervisione tecnica dell’enologo Piero Ballario. La qualità di questo vino è l’espressione più vera del territorio e della cultura vitivinicola dell’agricoltore che decide di trasformare la sua passione in enoica qualità. L’acquisizione del Podere Surìe testimonia il nostro impegno per garantire ai consumatori che tutti i processi produttivi della filiera, partendo dal terreno fino ad arrivare al consumo finale, siano allineati al più alto grado qualitativo possibile. La coltivazione diretta dei vigneti, la vinificazione separata dei singoli cru e l’imbottigliamento artigianale direttamente in azienda, sono la migliore garanzia di una qualità totale che trova pieno riscontro nelle caratteristiche organolettiche dei nostri vini.
DOGLIANI DOCG SUPERIORE PODERE
SOTTOZONA E VIGNETO CON TIPOLOGIA TERRENO: EPOCA VENDEMMIA: VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 – 18° CARATTERISTICHE DEL VINO E SUO ABBINAMENTO CON IL CIBO: |
VIGNETI
PODERE
Tornato dalla II Guerra Mondiale, Giaculin reimpianta questo vigneto nel miglior terreno di sua proprietà nel comune di Clavesana, con esposizione a pieno sud a 600 mt slm, terreno sciolto, franco argilloso. La superficie di due giornate piemontesi scarse (Ha 0,72) vecchi ceppi di vite allevati a Guyot con oltre settanta vendemmie sui tralci, continuano a produrre circa 30 quintali di uva avara nella quantità e generosissima nella qualità.
BAUDINA
Vigneto di eccellente esposizione situato nel Monregalese nel Comune di Marsaglia a 630 mt slm, terreno sciolto, franco-argilloso. Si estende per circa tre giornate piemontesi (Ha 1,06 ) i ceppi sono allevati a Guyot classico messi a dimora nel 1983; producono una media di 50 quintali d’uva.
CASA
Vigneti situati attorno al centro aziendale nel Comune di Clavesana tra i 550-600 mt slm, terreno sciolto, franco-argilloso. Si estende per circa 8 giornate piemontesi
(Ha 3,0 ) con esposizione a sud, sud-ovest. I ceppi sono allevati a Guyot classico, la densità di impianto è di circa 5500 viti a ettaro per un età media di 40 anni; producono una media di 150 quintali di uva.
ALTRI VINI
DOGLIANI DOCG BAUDINA
Vino che nasce da una svinatura precoce, può essere considerato di pronta beva perchè già piacevole dalla primavera. Si abbina bene agli antipasti, ai primi piemontesi in genere ma anche con carni bianche; può essere considerato un vino da tutto pasto.
DOGLIANI DOCG CASA
Vino di grande bevibilità che si abbina bene ai piatti tipici piemontesi, tutti gli antipasti in genere ed ai primi, ma anche a formaggi freschi; è un vino che dà il meglio di sé l’anno successivo alla vendemmia.
LANGHE DOC NEBBIOLO